Nei sistemi d’informazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD) vengono salvati ed elaborati dati personali. Le informazioni che seguono chiariscono il concetto di dati personali, spiegando anche come vengono trattati e chi vi ha accesso. Vengono poi illustrati i diritti delle persone in cerca d’impiego connessi al trattamento dei loro dati.
Informazione sintetica
Che cosa sono i dati personali?
Si definiscono «dati personali» tutte le informazioni relative a una persona identificata o identificabile. I dati personali vengono sempre trattati in conformità con la legge o dopo aver ottenuto il consenso della persona interessata.
Le basi legali applicabili sono elencate nell’ultimo paragrafo della presente pagina. Per informazioni più dettagliate consultare la Guida alla protezione dei dati della LADI e della LC.
Sistemi d’informazione dell’assicurazione contro la disoccupazione
L’assicurazione contro la disoccupazione distingue tra diversi sistemi d’informazione. Di seguito sono riportati una breve descrizione di questi sistemi, le principali categorie di dati trattati e i principali titolari dei diritti di accesso. Una rassegna completa dei dati trattati e dei soggetti autorizzati è contenuta nell’Ordinanza sui sistemi d’informazione AD.
Gli uffici regionali di collocamento (URC) si servono di questo sistema per le consulenze e il collocamento delle persone in cerca d’impiego.
Principali categorie di dati personali trattati
- Dati sulla persona e indirizzo (compreso indirizzo e-mail)
- Qualifiche professionali, competenze ed esperienze, curriculum, conoscenze linguistiche
- Tipologia e portata dell’impiego, mobilità, licenza di condurre, regione di lavoro, datore di lavoro più recente e relativo settore professionale
- Dati sui provvedimenti inerenti al mercato del lavoro
- Motivo, inizio e durata delle sanzioni, idoneità al collocamento
Chi ha accesso ai dati?
- URC
- Aiuto sociale e assicurazione invalidità esclusivamente nell’ambito della collaborazione interistituzionale
- L’ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (SECO)
Questo sistema consente alle persone in cerca d’impiego di cercare posti vacanti e ai datori di lavoro di individuare i candidati idonei. Inoltre, gli utenti possono usufruire di servizi supplementari nell’area con accesso protetto (eServices). Per accedere al sistema cliccare su www.job-room.ch.
Principali categorie di dati personali trattati
- Qualifiche professionali, competenze ed esperienze
- Tipologia e portata dell’impiego (disponibilità), mobilità, licenza di condurre, regione di lavoro
Chi ha accesso ai dati?
- Il pubblico (accesso a dati personali anonimizzati)
- Agenzie di collocamento private tramite accesso protetto
- Ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (SECO)
Per informazioni più dettagliate consultare l’informativa sulla protezione dei dati, da accettare prima di poter utilizzare l’area con accesso protetto in «Job-Room».
Le casse di disoccupazione lavorano con questo sistema per determinare le indennità di disoccupazione da versare.
Principali categorie di dati personali trattati
- Dati sulla persona e indirizzo
- Dati sull’attività professionale e la capacità al guadagno
- Dati sulle prestazioni assicurative
- Dati relativi a malattie, incidenti, gravidanza, congedo maternità/paternità, servizio militare, servizio civile e di protezione civile, reclusione e/o permanenza in istituti d’educazione.
Chi ha accesso ai dati?
- Casse di disoccupazione
- Ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (SECO)
Con questo sistema vengono elaborati statistiche sul mercato del lavoro svizzero (ad esempio il tasso di disoccupazione) e indicatori relativi alle prestazioni per le autorità d’esecuzione cantonali. I dati contenuti nel sistema vengono comunicati solo in forma anonimizzata o pseudonimizzata. In questo modo non si può risalire alla persona cui i dati si riferiscono.
Chi ha accesso ai dati?
- Casse di disoccupazione
- URC
- Ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (SECO)
A chi possono essere comunicati i miei dati?
I dati dei sistemi d’informazione possono essere comunicati ad altre autorità a determinate condizioni. Quali siano tali condizioni lo dicono gli articoli 97a della legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI) e 34a della legge sul collocamento (LC).
Tra le autorità coinvolte figurano, ad esempio, le autorità fiscali cantonali, l’Ufficio federale di statistica e le autorità d’istruzione penale. I dati dei sistemi d’informazione sono importanti anche per la ricerca; possono pertanto essere trasmessi una sola volta agli istituti di ricerca, a patto che le persone interessate abbiano dato il loro consenso scritto. Il consenso non è necessario qualora i dati siano usati a fini puramente statistici oppure resi anonimi o pseudonimizzati o se la comunicazione è giustificata da un interesse preponderante. Non c’è bisogno del consenso nemmeno per i questionari e i progetti di ricerca svolti su incarico della SECO.
Quali sono i miei diritti?
Le persone in cerca d’impiego hanno il diritto di venire informate sull’utilizzo dei loro dati gratuitamente e in forma chiara.
Durante il termine quadro per la riscossione della prestazione le persone assicurate possono inoltre chiedere la rettifica o l’integrazione dei dati salvati.
I dati salvati devono essere conservati per cinque anni dopo essere stati trattati per l’ultima volta. Quelli che non devono essere conservati a scopo statistico vengono in seguito cancellati.
A chi posso rivolgermi?
Le persone in cerca d’impiego possono rivolgersi all’URC, a patto che i dati in questione siano trattati nell’ambito della consulenza o del collocamento. Le persone iscritte all’AD possono rivolgersi alla loro cassa di disoccupazione, purché si tratti di dati relativi all’indennità di disoccupazione.
Le persone non più iscritte all’AD che desiderano ricevere informazioni in merito ai loro dati salvati, possono scrivere al seguente indirizzo:
Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
Mercato del lavoro e Assicurazione contro la disoccupazione
Holzikofenweg 36, 3003 Berna
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sui dati trattati nei sistemi d’informazione dell’AD, sui diritti di accesso e sulla comunicazione dei dati consultare le seguenti basi legali:
- Legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI), in particolare l’art. 97a
- Legge sul collocamento (LC), in particolare l’art. 34a
- Ordinanza sui sistemi d’informazione AD (OSI-AD), in particolare gli allegati 1-3
- Guida al trattamento dei dati personali negli ambiti della LADI e della LC dell’ufficio di compensazione dell’assicurazione contro la disoccupazione (SECO) (Guida alla protezione dei dati della LADI e della LC)