Obbligo di annuncio dal 2023

L’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio viene aggiornato ogni anno nel quarto trimestre ed è valido dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno successivo. L’unico criterio per l’assoggettamento dei generi di professioni all’obbligo di annuncio è il tasso di disoccupazione, che deve essere di almeno il 5 per cento in un genere di professione.

Il tasso di disoccupazione è calcolato nei rispettivi generi di professioni, su scala nazionale e in base alla media di dodici mesi secondo la Nomenclatura svizzera delle professioni CH-ISCO-19 dell'Ufficio federale di statistica (UST). 

L’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio nel 2023 (PDF, 307 kB, 30.11.2022)

Grazie al Check-Up 2023, può verificare in tutta semplicità e rapidità se il posto è soggetto all’obbligo d’annuncio.


Commento relativo all’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annunciare i posti vacanti per il 2023

Nel 2021 e nel 2022 gli elenchi avevano dovuto essere ampliati a causa dell’aumento della disoccupazione, mentre nel 2023 i generi di professione soggetti all’obbligo di annuncio torneranno a diminuire notevolmente.

Ad esempio, la tipologia professionale dei venditori, che conta quasi 150 000 lavoratori, a partire dal 2023 non sarà più soggetta all'obbligo di annuncio. Anche altre tipologie professionali riconducibili al settore della ristorazione (camerieri, baristi e cuochi) a partire dal 2023 non saranno più soggette all’obbligo di annuncio. L’ambito di applicazione dell’obbligo di annuncio viene stimato con la percentuale di occupati che esercitano professioni soggette all’obbligo di annuncio Nel 2022 circa il 20 % degli occupati lavora nei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio, mentre nel 2023 il dato scenderà all’8%.

https://www.arbeit.swiss/content/secoalv/it/home/menue/unternehmen/stellenmeldepflicht/stellenmeldepflicht-ab-2023.html