I lavoratori possono essere minacciati di licenziamento collettivo non solo in seguito alla chiusura di un'azienda. Un posto di lavoro è a rischio anche nel caso in cui l'azienda introduce, di propria iniziativa o dopo essere stata incorporata da un'altra impresa, nuovi prodotti o nuove tecniche di produzione, il che richiede ai lavoratori la capacità di rispondere alle mutate esigenze. Pertanto è possibile che l'azienda non sia in grado di sostenere da sola i costi di questa formazione straordinaria e sia costretta a licenziare i propri lavoratori per assumerne altri con una formazione adeguata. Per evitare un licenziamento collettivo, l’assicurazione contro la disoccupazione può sostenere finanziariamente un'introduzione specifica ai nuovi processi di produzione mediante gli assegni collettivi.
Condizioni
Gli assegni collettivi per il periodo di introduzione vengono versati per le persone che non sono ancora disoccupate, ma il cui impiego è a rischio senza questo provvedimento e che soddisfano i presupposti del diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione. Occorre inoltre presentare una domanda all’Ufficio cantonale del lavoro che poi verrà esaminata in collaborazione con la SECO.
Desiderate ricevere ulteriori informazioni?
L’Ufficio regionale di collocamento sarà lieto di fornirvi maggiori informazioni.